Il progetto  Antrhopocene parte dalla considerazione che Antrhopocene è un periodo in  cui gli uomini sono gli agenti della riabilitazione delle condizioni di vita sul  pianeta, un periodo in cui queste condizioni sembrano deteriorarsi più  rapidamente delle previsioni fatte da scienziati e politici, periodo  caratterizzato da un'accelerazione in ogni area: il flusso di informazioni, i  movimenti di persone, di merci, il rapido stato di cambiamento dei movimenti di  borsa e anche (forse soprattutto) tecnico e geopolitico trasformazioni. Questa  accelerazione tecnologica rappresenta un grave rischio per la relazione tra uomo  e natura (eventi estremi, riscaldamento globale, degrado della biodiversità,  esaurimento delle risorse vitali, migrazioni climatiche) e per la relazione tra  gli uomini stessi (classificazione, uniformazione, normalizzazione  dell'intelligenza artificiale, segregazione digitale, isolamento a causa  dell'era digitale).
L'obiettivo  di Antropocene è di aiutare i giovani a preparare il nuovo ambiente  (accelerazione economica e digitale) consentendo loro di studiare come le sfere  politiche, sociali ed educative affrontano queste sfide e di sensibilizzare il  settore dell'istruzione individuando all’interno del progetto un percorso di  apprendimento attivo tra: 
a) apprezzamento dell'Antrhopocene, un'era di  incertezza ed estremi, 
b) consapevolezza della leva / pericolo delle tecnologie  in questa nuova era
 c) coinvolgimento concreto in un  progetto
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il progetto è terminato in gennaio 2022 ede è stato recentemente valuatato dall'Agenzia Nazionale Francese come dalla seguente comunicazione: Website: https://anthropocene.pixel-online.org/
Dear Partners 
I hope this mail finds you well !
The Erasmus+ France agency has carried out a final evaluation of our project "Homo Data in the Anthropocene Era" and has highlighted the high quality of the implementation and results. Our project is selected as an example of good practice.
We would like to thank each partner who contributed to the realisation of this project: the partners from Romania, Belgium, France and Italy, Corina, Andreea, Grégory, Priscilla, Isabelle for their intensive and high quality investment in each intellectual production, our Belgian partners for the creation of the educational platform, the participants in the training course supervised by Isabelle and Gilles, the experts who made the videos, the pupils and teachers who participated in the final event, the headmasters of the schools who accepted to set up the questionnaires for the pupils.
A big thank you to everyone!
Chantal, from RenaSup
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
BROCHURE  
 
REPORT TRANSNAZIONALE.ITA
 
National_Report_IT
 
 
Data inizio:  01.09.2019
Termine progetto:  31.08.2021
Ruolo del Cipat:  Partner
Website: https://anthropocene.pixel-online.org/
Acronimo: Anthropocene
Funding Programme:  Erasmus+  Programme, KA2 - Strategic Partnerships for School  Education
 
Il partenariato è composto  da:
·          Free High School Mosane - HELMO  (Belgio)
·          Inforef  (Belgio)
·          Centre National de Formation de  l’Enseignement Technique Privé (CNEFTP) (Francia)
·          Renasup  (Francia)
·          Alexandru Ioan Cuza University  of Iasi (Romania)
·          Fundazia EuroEd  (Romania)
·          CIPAT  (Italia) 
 
·          Pixel (Italia)